top of page

Il fenomeno dell'emigrazione

  L'emigrazione italiana

  • Le emigrazioni italiane sono frequenti quanto le immigrazioni in Italia, anche se tendiamo a dimenticarlo. Soprattutto dagli anni 2000 quando vediamo apparire l'espressione "fuga di cervelli", ci rendiamo conto di un vero problema perché la fuga di persone di talento o altamente qualificate significa fuga di capitale umano.

  • Il fatto che persone formate nel proprio Paese di origine, laureati o anche specializzandi vadano a lavorare in università e centri di ricerca di altri Paesi è oggi fisiologico perché insito nell'attuale forte globalizzazione della ricerca. I grandi centri di ricerca attirano persone brillanti da tutto il mondo, questo è un fattore di arricchimento culturale e professionale, ma solo per i paesi di destinazione. 

  • Nel 2019 il fenomeno aveva interessato circa 300.000 italiani ogni anno e un totale di 2 milioni di migranti nel decennio precedente. Il rapporto annuale 2019 sugli italiani nel mondo pubblicato dalla fondazione Migrantes mostra che in dieci anni il numero degli espatriati è triplicato, passando dai 39mila del 2008 ai 117mila del 2018. Erano soprattutto giovani dai 18 ai 24 anni.

  • Il Sud è il luogo dove si incontra maggiormente questo fenomeno, si è  letteralmente svuotato e questo indica un problema fondamentale della società italiana che non si sviluppa nel suo complesso. Tra il 2002 e il 2017, gli emigrati dal Sud tra il 2002 e il 2017 sono stati oltre 2 milioni, di cui 132.187 per il solo anno 2017. Tra questi, 66.557 sono giovani (50,4%, di cui il 33% laureati).

 L'emigrazione francese

  • Anche i francesi emigrano, diventando  quindi immigrati nei paesi in cui si stabiliscono. Secondo i registri dei consolati, al 1° gennaio 2022 gli "espatriati" francesi erano 1.614.772, il che segna un calo del 4,2% rispetto all'anno precedente. Diversi i motivi di questo calo: crisi sanitaria, economica o ad esempio una mancata iscrizione all'albo consolare,... 

  • La metà dei francesi residenti all'estero si trova in un paese europeo, il resto in Nord America, Nord Africa e Medio Oriente.

  • Gli emigrati francesi, come nel caso degli emigrati italiani, sono considerati una perdita perché sono persone qualificate, titolari per il 58% nel 2019, di un diploma superiore. 

  • Ciò che spinge questa generazione ad emigrare è un motivo professionale, i giovani partono per una carriera dove gli viene offerta questa possibilità, infatti questi individui sono vittime della loro società perché spaventati dalla minaccia di non trovare lavoro in Francia.

fot.jpeg

Migrazioni recenti in Francia e in Italia

  • alt.text.label.LinkedIn

© 2023 by Recenti migrazioni in Francia e in Italia. Creato con Wix.com

bottom of page